The Importance of Being an Architect.
data
04/03/2022
The importance of being an architect, il documentario di MYBOSSWAS, scritto e diretto da Giorgio Ferrero e Federico Biasin, direttore della fotografia, riflette sul ruolo dell’architettura nella società contemporanea attraverso lo sguardo e le parole di Antonio Citterio e Patricia Viel, co-fondatori dello studio ACPV.
Il film è stato proiettato a Theatro nella serata del 2 marzo, durante la quale ospiti d’eccezione, – Patricia Viel, Claudio Raviolo, partner ACPV, il regista Giorgio Ferrero e Roberto Bosi (proviaggi architettura)– ne hanno raccontato genesi e intenti.
Il documentario, nato per celebrare i 70 anni di Antonio Citterio, i 50 di attività del progettista, i 20 dello studio, è una riflessione collettiva sul ruolo dell’architetto e dell’architettura nella società contemporanea e futura. Alternando dialoghi con varie personalità del mondo della moda, dell’arte, del design, e indagando le architetture progettate da ACPV, lo spettatore viene accompagnato nel mondo dello studio, dove a essere enfatizzato è soprattutto il processo corale creativo. Come ha confermato Giorgio Ferrero durante la serata a Theatro: “L’obiettivo non era creare immagini e racconti perfetti, ma rendere tutto umano, percettibile e trasmettere la vita dei progetti”. E così la musica amplifica e contamina l’architettura altruista di ACPV, rafforzando il racconto corale, personale, professionale, umano che si intreccia durante il film.
Il film è stato proiettato a Theatro nella serata del 2 marzo, durante la quale ospiti d’eccezione, – Patricia Viel, Claudio Raviolo, partner ACPV, il regista Giorgio Ferrero e Roberto Bosi (proviaggi architettura)– ne hanno raccontato genesi e intenti.
Il documentario, nato per celebrare i 70 anni di Antonio Citterio, i 50 di attività del progettista, i 20 dello studio, è una riflessione collettiva sul ruolo dell’architetto e dell’architettura nella società contemporanea e futura. Alternando dialoghi con varie personalità del mondo della moda, dell’arte, del design, e indagando le architetture progettate da ACPV, lo spettatore viene accompagnato nel mondo dello studio, dove a essere enfatizzato è soprattutto il processo corale creativo. Come ha confermato Giorgio Ferrero durante la serata a Theatro: “L’obiettivo non era creare immagini e racconti perfetti, ma rendere tutto umano, percettibile e trasmettere la vita dei progetti”. E così la musica amplifica e contamina l’architettura altruista di ACPV, rafforzando il racconto corale, personale, professionale, umano che si intreccia durante il film.
CONTATTA THEATRO
Keep in touch
Per maggiori informazioni su Theatro e le aziende che ne fanno parte, o per proporre un’opportunità di progetto, compila il form.