La partecipazione di Theatro al Fuorisalone 2023 è sul numero di aprile di Casabella. Il primo evento Fuorisalone di Theatro è la mostra Le Procuratie Vecchie in Piazza San Marco dedicata al progetto di restauro di David Chipperfield descritto attraverso le fotografie di Alessandra Chemollo e i modellini in scala dell’opera. Negli stessi giorni, sempre all’interno della corte di via Vigevano 8, è stata presentata in anteprima la collezione di tappeti Tegel disegnati da Chipperfield per Kasthall, storica azienda svedese leader nel mondo nella produzione di tappeti e rivestimenti tessili.
Categoria: Press
Casabella: I modi virtuosi di costruire.
Il progetto della nuova sede di TOG rappresenta un esempio virtuoso di come opera Theatro: delle problematiche che è in grado di risolvere, delle potenzialità progettuali che può esprimere e della consulenza strategica e tecnica che è in grado di fornire a progettisti e committenti. Unendo competenze tecniche e cuore.
Domus: Theatro come spazio di progettazione e idee.
Domus ha colto l’essenza di Theatro come realtà indipendente che unisce aziende di rilievo nel settore dell’architettura e del design. L’obiettivo comune è promuovere una progettazione ispirata al benessere abitativo in un dialogo costante con tutti gli attori coinvolti.
Interni: Incontrarsi, progettare, costruire.
Nel racconto dedicato a Theatro l’accento di Interni va sul payoff – Meet, think, build – in grado di tracciare la linea ideale del network e della sede di Verano Brianza: luogo di incontro tra le persone, spazio di pensiero e di progettazione e sviluppo.
Le qualità di Theatro secondo Il Foglio del Mobile
Come è nata Theatro? Quali sono le esigenze da cui è nata? Lo racconta nel dettaglio il Foglio del Mobile, che spiega che Theatro è una realtà unica nel panorama delle aggregazioni per l’architettura, un player che ha saputo affermare un modello efficace per essere un partner affidabile accanto ai progettisti.